Vulnerabili è promosso da Novo Nordisk e Banco farmaceutico
Portare l'insulina alle persone con diabete che si trovano in condizioni di povertà sanitaria. Si chiama 'Vulnerabili' ed è il progetto, unico nel suo genere, promosso dall'azienda Novo Nordisk e dal Banco Farmaceutico per garantire l'accesso gratuito all'insulina supportando otto associazioni socioassistenziali dal nord al sud dell'Italia. L'iniziativa è stata presentata alla Camera alla presenza del vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè, e del ministro della Salute, Orazio Schillaci. Con 'Vulnerabili', l'azienda farmaceutica fornirà gratuitamente - e in modo permanente - insulina e dispositivi per la somministrazione a strutture che si prendono in carico persone indigenti con diabete che spesso, a causa delle condizioni socioeconomiche, non riescono ad accedere alle cure.
"Crediamo che solo attraverso la collaborazione tra imprese, Istituzioni e Terzo Settore si possano affrontare le grandi sfide sociali, come la povertà sanitaria.
Iniziative come questa si integrano con il percorso tracciato con la Legge 130 e le politiche di prevenzione, perché solo con un impegno condiviso possiamo costruire un sistema sanitario sempre più equo". Novo Nordisk fornirà i device necessari al Banco Farmaceutico che si occuperà della logistica e del trasporto, senza alcun costo per le strutture coinvolte. Per chi ha il diabete, "l'accesso regolare all'insulina è una questione di sopravvivenza. E' fondamentale lavorare insieme al Terzo Settore per raggiungere chi ha più bisogno", conclude Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico Ets.
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti