Le due malattie sono collegate tra loro da fattori ereditari
Il diabete di tipo 2 e la parodontite hanno alla base un substrato genetico comune; condividono cioè dei geni di rischio, in particolare sono almeno 62 i 'punti' (loci) del genoma che favoriscono entrambe le malattie. Lo rivela uno studio di ampie dimensioni condotto presso l'università di Hong Kong e pubblicato sulla rivista Endocrine. Il diabete e la parodontite sono associati in modo biunivoco, ovvero chi soffre di diabete è più a rischio di ammalarsi di parodontite e viceversa. Inoltre la gravità della parodontite è proporzionale a quella del diabete, per cui una malattia gengivale severa si associa a scarso controllo glicemico a breve e a lungo termine.
Positività 0,97% e 2,8%, ma va confermata. Verso il test nazionale
Nicola Zeni, presidente FID: “Proseguire con l’attuazione della Legge 130/2023 in tutto il Paese. Gli screening salvano vite e sono un prezioso boost per la ricerca”
È il risultato di uno studio clinico condotto da ricercatori dell'Università di Toronto
Sostenibilità, equità, qualità, innovazione e armonizzazione le parole chiave del nuovo paradigma di approvvigionamento dei device per il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti