Medicina Generale
Medicina Generale
dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Medici di famiglia, più semplice seguire i pazienti diabetici con la nuova nota 100. Ecco i vantaggi per professionisti e malati

Medicina Generale Redazione DottNet | 22/07/2025 17:07

Scotti: "Questo passo rappresenta l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti". Buzzetti (Sid): "Migliorano l'aderenza e la gestione della malattia"

Un accesso più ampio e più semplice, alle terapie innovative per oltre un milione di italiani con diabete mellito di tipo 2 seguiti esclusivamente dal medico di medicina generale. È questo il risultato dell'aggiornamento, entrato in vigore il 19 luglio, della Nota 100 da parte dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La novità riguarda l'estensione della prescrivibilità delle associazioni fisse o estemporanee dei farmaci appartenenti alle classi oggetto della Nota ai medici di medicina generale e a tutti gli specialisti del Servizio sanitario nazionale autorizzati.    Inoltre, solo per gli inibitori del SGLT2 e gli inibitori del DPP4, da soli o in associazione, è stata abrograta la scheda prescrittiva.

   "Si tratta di un'ottima notizia per la salute di tutti quei pazienti con diabete tipo 2 che per un motivo o per l'altro sono seguiti esclusivamente dal medico di famiglia - afferma Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana medici di famiglia -.

Questo passo rappresenta, inoltre, l'inizio della semplificazione burocratica per la gestione territoriale di opzioni terapeutiche innovative ed efficienti, in grado di migliorare non solo il controllo glicemico e metabolico e la compliance dei pazienti, ma anche diminuire il rischio cardiovascolare". Tra le associazioni di inibitori SGLT2/DPP4 che rientrano nell'estensione della prescrizione, c'è l'innovativa terapia orale che combina ertugliflozin, un potente e selettivo SGLT2 inibitore e sitagliptin, il primo e più prescritto DPP4 inibitore. Una terapia di associazione che offre la possibilità di controllare in maniera efficace e semplice la malattia e prevenirne le complicanze, con ripercussioni positive sulla qualità di vita.

"La recente riclassificazione delle gliflozine rappresenta un passo importante verso una medicina più accessibile a tutti e in particolare alla persona con diabete. La possibilità di distribuire" questi trattamenti "anche nella farmacia territoriale, senza necessità di un piano terapeutico, segna proprio un cambiamento di paradigma. Non è solo una semplificazione burocratica - che già rappresenta un enorme passo in avanti - ma è anche un riconoscimento del valore di questi farmaci nella gestione del diabete tipo 2 e della prevenzione delle complicanze", spiega Raffaella Buzzetti, presidente Società italiana di diabetologia (Sid), "E' un segnale che va nella direzione di una maggiore autonomia gestionale da parte dei clinici e del trattamento della cronicità - osserva Buzzetti - Per la persona con diabete, una semplificazione nella gestione della sua patologia si può tradurre in una maggiore aderenza" alle cure, condizione "fondamentale" per il successo terapeutico.

Come è noto, "la scarsa aderenza" alle cure è un problema che si riscontra nel trattamento delle malattie croniche, perché "i farmaci da assumere sono tanti - illustra la presidente Sid - Più è semplice anche potersi procurare i farmaci", come nella farmacia sotto casa, "maggiore è la disponibilità della persona con diabete", in questo caso, "a procurarseli e quindi a seguire la terapia. Se infatti la persona deve semplicemente rivolgersi sul territorio", soprattutto se "vive in zone di campagna o di montagna", distanti dagli ospedali, "certamente è facilita nella quotidianità" e nell'accesso alla terapia.

dottnet.title.comments

dottnet.field.label.comments.reply
dottnet.field.label.comments.showMore dottnet.field.label.comments.reply

dottnet.article.related

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

Antibiotici nelle acque. Altems: "Valutare l'impatto ambientale"

dottnet.article.interested

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa