L’aggiornamento periodico dei virus contenuti nei vaccini antinfluenzali è necessario per garantirne l’efficacia a causa della costante evoluzione dei virus influenzali, compresi quelli che circolano e infettano l’uomo
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato le raccomandazioni per la composizione virale dei vaccini antinfluenzali per la stagione influenzale 2024-2025 nell’emisfero settentrionale. L’annuncio è stato fatto nel corso di una sessione informativa dopo una riunione di 4 giorni sulla composizione dei vaccini antinfluenzali. L’incontro si tiene due volte l’anno, una volta per l’emisfero meridionale e una per quello settentrionale.
L’Oms, spiega una nota, organizza queste consultazioni con un gruppo consultivo di esperti provenienti dai Centri di Collaborazione dell’Oms e dai Laboratori Regolatori dell’Oms per analizzare i dati di sorveglianza del virus influenzale generati dal Sistema Globale di Sorveglianza e Risposta all’Influenza (GISRS) dell’Oms.
L’Oms raccomanda che i vaccini trivalenti da utilizzare nella stagione influenzale dell’emisfero settentrionale 2024-2025 contengano i seguenti elementi:
Vaccini a base di uova
- virus A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-simile;
- virus simile all’A/Thailandia/8/2022 (H3N2); e
- virus simile al B/Austria/1359417/2021 (lignaggio B/Victoria).
Vaccini basati su colture cellulari o ricombinanti
- virus simile al virus A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09;
- virus simile al virus A/Massachusetts/18/2022 (H3N2); e
- virus simile al B/Austria/1359417/2021 (lignaggio B/Victoria).
Per i vaccini quadrivalenti a base di uova, colture cellulari o ricombinanti da utilizzare nella stagione influenzale dell’emisfero settentrionale 2024-2025, l’Oms raccomanda l’inclusione di quanto segue come componente del lignaggio B/Yamagata:
- un virus simile al B/Phuket/3073/2013 (lignaggio B/Yamagata)
Dal 2013 15 mila casi, preoccupazione per fascia 20-40 anni
Fimmg e Metis lanciano una infografica per supportare i medici di medicina generale. Di Rosa: proteggere i soggetti più vulnerabili. Triassi e Simonetti: Colpevole e grave il depotenziamento dei Dipartimenti di prevenzione
La direttrice per la Scienza e la Salute: "Colpisce gli infettati da epatite B aumentando da 2 a 6 volte il rischio di tumore del fegato"
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
dottnet.title.comments