Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Lo Snami,Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani , condivide il malessere della categoria ma evidenzia che qualsiasi sciopero risulterà inefficace a causa di un codice di autoregolamentazione assolutamente non voluto dal Nostro sindacato ma da qualche altro. Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa che i medici potrebbero legittimamente intraprendere per manifestare il proprio dissenso contro condizioni di lavoro sempre più difficili.
Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro
"I consultori familiari dovrebbero operare, sempre di più, in una logica di rete con l’assistenza primaria"
i casi del Molise e della Valle d’Aosta dimostrano l’efficacia dell’ACN 2024. Grave il ritardo sull’Atto di indirizzo per il nuovo accordo
Cossolo: “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UG e sottolinea l’importanza di un dialogo per rendere la farmacia un presidio sanitario sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività”
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
"Il Ministero dell’Economia ascolti il personale sanitario per trovare risorse adeguate per il Fondo sanitario nazionale e metta in condizione la medicina generale di sostenere il carico che ha sempre garantito"
dottnet.title.comments