Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"
La FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) accoglie con favore la nuova delibera AIFA sulle gliflozine ed esprime grande soddisfazione per la decisione del CdA del 30 giugno: le gliflozine (canagliflozin, dapagliflozin, empagliflozin ed ertugliflozin) saranno finalmente disponibili in fascia A, senza necessità di Piano Terapeutico, per i pazienti affetti da scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica e diabete tipo 2. “Ringraziamo AIFA e il Ministero della Salute per aver riconosciuto l’urgenza clinica di una misura attesa da tempo da medici e pazienti, e che noi stessi avevamo proposto e sollecitato insieme ad altre Società Scientifiche”, commenta il Presidente della Fadoi, Francesco Dentali.
Obiettivo ridurre mobilità sanitaria. Lombardia modello virtuoso
I primi a iniziare il declino sono i vasi sanguigni
Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro
Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
dottnet.title.comments