Trifirò (Sif): "Serve un cambio di passo: la revisione delle terapie e la de-prescrizione sono parti integranti della buona pratica clinica"
Il 30% degli over 65 italiani assume ogni giorno più di 10 farmaci. Un dato che solleva una questione sempre più urgente per il sistema sanitario: tutte queste terapie sono davvero necessarie? Nasce da qui il progetto sperimentale avviato dall’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona, che ha posto al centro la revisione critica delle terapie farmacologiche negli anziani fragili, con l’obiettivo di ridurre i farmaci inappropriati attraverso la pratica del medication review e deprescribing. I risultati sono stati illustrati durante il convegno monotematico della Società Italiana di Farmacologia (SIF), promosso dal Gruppo di lavoro 3F & RWE (Farmacovigilanza, Farmacoepidemiologia, Farmacoeconomia e Real World Evidence), dal titolo: “Come ottimizzare le (poli)terapie farmacologiche: dalla personalizzazione delle cure tramite farmacogenetica e farmacocinetica alle attività di farmacovigilanza e medication review/deprescribing”. L’evento si è tenuto nei giorni 24-25 giugno presso il Policlinico di Borgo Roma a Verona, con il patrocinio delle principali società scientifiche italiane: Accademia di Geriatria, FADOI, SIFACT, SIGOT, SIMG, SIMI, SISI, e il supporto della Regione Veneto.
Deprescribing: 273 farmaci eliminati, -20% di ricoveri
Nel progetto veronese sono stati coinvolti 70 pazienti ultraottantenni complessi ricoverati nei reparti di Geriatria e Medicina Interna, ciascuno dei quali assumeva in media 10 farmaci al giorno. Attraverso un’attenta medication review condotta da un team multidisciplinare, sono stati rivalutati complessivamente 836 farmaci: 273 sono stati sospesi perché considerati inappropriati o non più necessari.
Una sfida culturale per tutto il sistema
Sebbene la geriatria sia il contesto naturale per attività di medication review e deprescribing, l’ottimizzazione delle terapie è una sfida trasversale, che riguarda tra l’altro anche altre aree specialistiche l’urgenza, la medicina generale e le RSA. Ogni revisione completa delle terapie da parte di farmacologi clinici richiede in media 4 ore per paziente, ma si traduce in una maggiore appropriatezza terapeutica, meno reazioni avverse ed un impatto positivo sulla qualità della vita. Il servizio di medication review e deprescribing veronese ha dimostrato che con un approccio integrato tra farmacologi, geriatri, internisti e farmacisti clinici si possono ottenere risultati significativi e replicabili su larga scala, efficaci clinicamente e sostenibili dal punto di vista economico.
Ricerca, formazione e giovani: la Sif investe nel futuro
Il convegno, che ha coinvolto oltre 40 esperti da università, ospedali e istituti di ricerca, ha anche segnato la chiusura del primo Corso di Perfezionamento in Medication Review e Deprescribing attivato con successo dall’Università di Verona. A sostegno dei giovani, la Società Italiana di Farmacologia (Sif) ha assegnato due borse di studio da 500 euro per i migliori contributi scientifici presentati al convegno, confermando il proprio impegno nel promuovere una cultura farmacologica moderna, basata sull’evidenza, sulla personalizzazione e sulla sostenibilità. “La revisione delle prescrizioni - dichiara Armando Genazzani, presidente della Società Italiana di Farmacologia SIF - dovrebbe diventare la norma per migliorare il servizio sanitario erogato e in questo team la presenza di una squadra multidisciplinare che includa clinici, farmacologi clinici e farmacisti territoriali/ospedalieri è di capitale importanza. Si risparmiano soldi? Forse sì, ma soprattutto si cura meglio”.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Per i pazienti con forma ormonosensibile metastatica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti