La sicurezza e la tollerabilità di semaglutide 7,2 mg sono risultate coerenti con la dose attualmente approvata di semaglutide 2,4 mg
Presentati al Congresso dell'American Diabetes Association (ADA), in corso ora a Chicago, i dati dello studio di fase 3b STEP UP condotto su persone con obesità senza diabete. Nello studio semaglutide 7,2 mg ha dimostrato una riduzione media del peso corporeo del 20,7 per cento, con un terzo dei partecipanti che ha perso in media il 25 per cento o più del peso rispetto al placebo a 72 settimane di trattamento1, basato sull’approccio trial product estimand.
«Lo studio STEP UP ha dimostrato che aumentando la dose di semaglutide, è possibile ottenere una maggiore perdita di peso rispetto a quanto visto in precedenza.
Nello studio STEP UP, semaglutide 7,2 mg ha dimostrato di essere ben tollerato, in linea con i precedenti studi condotti da Novo Nordisk su semaglutide.1 Gli eventi avversi più comuni sono stati di natura gastrointestinale e nella maggioranza dei casi di entità da lieve a moderata durante l'aumento del dosaggio, con una diminuzione nel tempo, in linea con la classe di farmaci GLP-1.1 I risultati completi dello studio sono in fase di pubblicazione e semaglutide 7,2 mg sarà sottoposto alla valutazione dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) entro la fine del 2025. Attualmente, il dosaggio di semaglutide 7,2 mg non è ancora approvato e disponibile sul mercato.
STEP UP
Novo Nordisk ha completato lo studio STEP UP che ha valutato l'efficacia e la sicurezza di semaglutide 7,2 mg in persone con obesità e senza diabete di tipo 2. Lo studio STEP UP, della durata di 72 settimane, è uno studio di superiorità randomizzato, in doppio cieco, a gruppi paralleli, controllato con placebo, disegnato per valutare l'efficacia e la sicurezza di semaglutide 7,2 mg rispetto a semaglutide 2,4 mg e placebo in aggiunta a un intervento sullo stile di vita. Sono stati inclusi nello studio 1.407 adulti con BMI ≥30 kg/m2 senza diabete, con l’obiettivo primario di dimostrare la superiorità di semaglutide 7,2 mg rispetto al placebo sulla perdita di peso. Gli endpoint secondari di conferma includevano il numero di partecipanti che raggiungevano una perdita di peso rispettivamente del 10 per cento, 15 per cento, 20 per cento e 25 per cento.
La xerostomia è un disturbo comune che interessa tra il 12 e il 30% della popolazione generale, raggiungendo picchi fino al 61% tra gli anziani
All’Ame update il punto sui nuovi agonisti recettore Glp-1 e il dual agonist che stanno cambiando approccio di cura
Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia
Crescono la mole e l’aggiornamento di evidenze scientifiche che ne dimostrano l’efficacia ad ampio raggio: oltre al riequilibrio della cellula adiposa ‘disfunzionale’, al calo ponderale e al miglioramento della risposta insulinica
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti