IRCCS Burlo G. e UniTrieste per pazienti pediatriche oncologiche
Uno studio congiunto dell'IRCCS Burlo Garofolo e dell'Università di Trieste ha sviluppato una strategia per la preservazione della fertilità delle pazienti pediatriche oncologiche. La nuova soluzione utilizza strategie integrate di bioingegneria e terapia cellulare all' autotrapianto di tessuto ovarico crioconservato. I risultati dello studio, condotto su modelli animali, sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Bioactive Materials. La procedura prevede il prelievo di una parte dell'ovaio prima delle terapie oncologiche, il suo congelamento e il successivo reimpianto nella stessa paziente una volta guarita.
Studio al Congresso Eshre di Parigi apre a screening 'entro il prossimo anno', biopsia liquida intercetta il pericolo 5 mesi prima
Ricerca del gruppo Genera presentata al congresso Eshre di Parigi: un primo ciclo andato male non compromette il successo futuro
Università UniCamillus, Genoma e Università di Torino a capo di questo progetto di ricerca finanziato dal MUR. Diagnosi più rapida, accessibile ed economica
BIOME-ENDO si propone di confrontare il microbiota vaginale, cervicale e rettale delle donne con endometriosi con quello di donne con patologia ginecologica benigna ma senza endometriosi
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti