Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: curabile se diagnosticato in tempo
Quando si parla di melanoma, tutti pensano alla pelle. Ma anche l’occhio ha la sua "pelle", la congiuntiva, una membrana trasparente e sottile che riveste la parte bianca del bulbo oculare e l’interno delle palpebre. Eh sì, anche questa può ammalarsi. Il melanoma congiuntivale è una forma rara ma aggressiva di tumore maligno che rappresenta solo lo 0,25% dei melanomi e colpisce circa una persona ogni milione all’anno nei Paesi occidentali. In Italia l’incidenza è molto bassa, ma clinicamente rilevante per la complessità della diagnosi e della gestione terapeutica. La buona notizia? È visibile a occhio nudo e, a differenza del più noto melanoma uveale – che si sviluppa all’interno e non può essere osservato o prevenuto – può essere individuato e trattato tempestivamente.
CENTRO DI RIFERIMENTO NELL’ONCOLOGIA OCULARE
La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è punto di eccellenza per la cura di questo raro tumore, dove esiste una struttura dedicata alla chirurgia oncologica oculare.
E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio
Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante
Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone
Intervento eseguito in Abruzzo dall'équipe di Mastropasqua
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti