Canali Minisiti ECM

Sip, la miopia nei bambini insorge prima e diventa più grave

Oculistica Redazione DottNet | 03/06/2025 13:53

Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone

Una società sempre più "miopizzata".   Se non si interviene entro il 2050, la metà dei bambini e dei ragazzi potrebbe essere miope. Al Congresso della Società Italiana di Pediatria (Sip), di Napoli, gli esperti lanciano l'allarme: già oggi la miopia riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni con un aumento del 50% negli ultimi 30 anni.    E non si tratta più solo di un piccolo difetto visivo, ma di una condizione patologica che inizia sempre prima, peggiora più rapidamente e mette a rischio la salute degli occhi fin dall'infanzia. "Se un tempo l'età di insorgenza della miopia era attorno ai 12-13 anni, oggi inizia molto prima e progredisce più in fretta.

L'insorgenza precoce porta a un maggiore allungamento del bulbo oculare e predispone a complicanze come il distacco di retina, la cataratta precoce e il glaucoma", spiega Paolo Nucci, ordinario di Oftalmologia all'Università degli Studi di Milano e presidente della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (Siops). In altre parole, l'occhio miope non è più solo un occhio che "vede male da lontano", ma un occhio che per effetto della miopia, sviluppa alterazioni strutturali.

pubblicità

     Gli stili di vita moderni sono tra le principali cause. La vita sempre più indoor, l'uso prolungato di tablet e smartphone e il tempo passato a leggere o studiare da vicino riducono l'esposizione alla luce naturale e aumentano il rischio. Al contrario, avverte Nucci, "l'attività all'aperto è la migliore alleata della prevenzione: i bambini devono trascorrere più tempo lontano dagli schermi e con lo sguardo libero di spaziare".    Tuttavia, oggi la ricerca mette a disposizione strumenti innovativi per rallentare la progressione della miopia, come l'Atropina a bassissimo dosaggio (0,01%-0,05%) e le lenti a de focus. Terapie che "funzionano in oltre 6 bambini su 10, e alcuni studi dimostrano che se combinate arrivano a una efficacia del 70% - spiega Nucci -. Sappiamo che l'atropina agisce attraverso meccanismi biochimici complessi, mentre le lenti a defocus modificano il modo in cui l'occhio riceve gli stimoli visivi. La combinazione delle due strategie sembra avere un effetto sinergico. La nuova sfida - conclude - è valutarne l'efficacia anche sui premiopi, per prevenire la comparsa della miopia vera e propria".

Commenti

I Correlati

Cartabellotta: "Le segnalazioni sulla difficoltà di accesso al PLS arrivano oggi da tutte le Regioni, evidenziando criticità ricorrenti: complessità burocratiche, carenza di risposte da parte delle ASL, troppi assistiti"

Può alterare lo sviluppo cerebrale in adolescenza

E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio

Ancona, intervento complesso per bloccare diastematomielia

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti