Intervento eseguito in Abruzzo dall'équipe di Mastropasqua
Eseguito in Abruzzo, per la prima volta in Italia, l'intervento Smile su ipermetropia elevata con o senza astigmatismo: nota per la correzione della miopia e dell'astigmatismo, questa tecnica non era mai stata utilizzata prima d'ora nei casi di ipermetropia. Nei giorni scorsi, dopo anni di studio, l'équipe del professor Leonardo Mastropasqua ha effettuato la prima Smile ipermetropica, tecnica rivoluzionaria per difetti molto elevati effettuata grazie al laser robotizzato Zeiss Visumax pro. L'intervento è stato eseguito nel Centro di Eccellenza oculistica Emè di Pescara, grazie all'alta tecnologia robotica e all'intelligenza artificiale. Lo riporta l'Ansa. "La chirurgia della ipermetropia elevata, con e senza astigmatismo, finora è sempre stata un problema per il chirurgo - afferma Mastropasqua - ora si può trattare fino ad una certa entità per non curvare troppo la cornea, mentre il più delle volte, per motivi di spazio, non è possibile inserire la lente fachica, cioè quella da impiantare chirurgicamente all' interno dell'occhio".
E' una patologia rara ma con un fattore di rischio molto comune per l'uso non corretto di lenti a contatto e molto pericolosa per la vista, con effetti devastanti fino alla perdita dell'occhio
Piovella, per l'oculistica negli ultimi anni un'evoluzione strabiliante
Riguarda il 36% dei bambini tra 5 e 19 anni; tra le cause l'uso prolungato di tablet e smartphone
Nel mese della prevenzione dei melanomi della pelle, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori accende i riflettori sul melanoma congiuntivale: curabile se diagnosticato in tempo
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti