Canali Minisiti ECM

Nuove assunzioni medici e infermieri: Ma per lo Snami “non ci si può concentrare solo sugli ospedali”

Sindacato Redazione DottNet | 16/09/2024 16:47

Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Un passo importante, ma da solo non sarà sufficiente a risolvere la crisi del Servizio Sanitario Nazionale. Non possiamo limitarci a concentrarci sugli ospedali, quando il vero collasso rischia di avvenire sul territorio, a causa della carenza di medici di medicina generale e delle pessime condizioni di lavoro che rendono la professione sempre meno attrattiva”. Angelo Testa, presidente nazionale Snami, commenta così, in una nota, il piano del Governo per l’assunzione di 30.000 medici e infermieri. “I Medici di Medicina Generale, già sovraccarichi di lavoro e di burocrazia -continua Federico Di Renzo, addetto stampa nazionale Snami - sono al collasso, senza alcun riconoscimento adeguato nonostante per la salute collettiva siano fondamentali e insostituibili.

“Per rendere il sistema davvero sostenibile il sistema - aggiunge Matteo Picerna, Vice segretario nazionale Snami - il nostro sindacato chiede l’introduzione di sgravi fiscali specifici ,come la flat tax ,sulle varie attività extra tra cui vaccinazioni, programmi di prevenzione pubblica ed obiettivi di particolare interesse collettivo.
“Dobbiamo uscire dalla logica che finanziando le case di comunità risolviamo le criticità della medicina territoriale - puntualizza Simona Autunnali, tesoriere nazionale Snami-, né di continuare a caricare i medici di famiglia di burocrazia inutile. I servizi sono fatti di organizzazione, di attrezzature ma soprattutto di personale e su questo dobbiamo investire.” “I medici di M.G. chiedono uno straordinario investimento nel territorio – conclude Angelo Testa – prima che sia troppo tardi e della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”

Commenti

Rispondi

I Correlati

"L’introduzione del ruolo unico per i medici in formazione, senza un impianto normativo chiaro e condiviso, avrebbe generato confusione, disuguaglianze e criticità organizzative"

"I limiti di tempo massimi, entro i quali deve essere garantita una prestazione ambulatoriale, prescritta con ricetta rossa e dematerializzata, variano a seconda del grado di priorità"

La riforma delle Case di comunità rischia di non risolvere il problema. Paolini: "Serve una medicina generale equiparata alla formazione delle altre specialità universitarie"

"La Medicina Generale è divenuta il capro espiatorio a cui attribuire tutte le pecche, i ritardi e i malfunzionamenti del Servizio Sanitario, anche quando, nel caso delle liste di attesa, la Medicina Generale non ha alcuna responsabilità"

Ti potrebbero interessare

Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"

"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”

Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo

"Abbiamo bisogno di un quadro chiaro, regionale e nazionale, ancor di più con l’avvicinarsi della presentazione della Legge di Bilancio 2024"

Ultime News

Più letti