Cossolo: “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UG e sottolinea l’importanza di un dialogo per rendere la farmacia un presidio sanitario sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività”
Ugl Terziario annuncia di aver raggiunto con Federfarma un accordo che stabilisce la condivisione del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei dipendenti delle farmacie private. L'intesa è stata formalizzata il 17 giugno scorso, presso la sede di Federfarma, in seguito ad una serie di confronti negoziali tra Ugl Terziario e Federfarma. Con questo atto, Ugl Terziario formalizza la sottoscrizione per adesione al Ccnl dei dipendenti delle farmacie private (codice CnekH121) siglato il 7 settembre 2021 da Federfarma, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil attualmente in attesa di rinnovo, accettandone integralmente i contenuti.
Federfarma prende atto che Ugl Terziario, pur astenendosi dall'essere parte associativa degli enti bilaterali già costituiti, riconosce la piena operatività della bilateralità esistente a livello nazionale e territoriale, per tutti i dipendenti cui è applicato il CCNL delle farmacie private e per i quali risulta versato il relativo contributo. “Siamo estremamente soddisfatti di questo accordo che rappresenta un passo fondamentale per la stabilizzazione e la chiarezza del quadro normativo per i dipendenti delle farmacie private” ha dichiarato il Segretario Generale di UGL Terziario, Luigi Giulio De Mitri Pugno. “Federfarma ha accolto con favore l’adesione di UGL Terziario al Ccnl e sottolinea l’importanza di un dialogo costruttivo per rendere la farmacia un presidio sanitario di prossimità sempre più rispondente ai bisogni di salute della collettività” ha affermato il Presidente di Federfarma, Marco Cossolo (nella foto).
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Tra 6 anni saranno almeno 10000 i laureati in medicina in cerca di lavoro
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
dottnet.title.comments