
De Rango (CIMOP): "Senza soluzioni ad un problema che ci trasciniamo da 20 anni sarà sciopero"
Nelle ultime indiscrezioni di stampa su quelle che dovrebbero essere le misure per la sanità nella prossima Manovra, non compare nulla relativo al rinnovo del contratto dei medici dipendenti delle strutture private convenzionate con il SSN. Sono 10mila i medici che attendono, in alcuni casi da più di 20 anni, la giusta valorizzazione e considerazione da AIOP e ARIS.
«ll Ministro della Salute Schillaci – dichiara Guido Quici (nella foto), Presidente della Federazione CIMO-FESMED - lo scorso anno si è impegnato a vincolare al rinnovo del contratto l’utilizzo delle risorse stanziate per la valorizzazione dei DRG, che avrebbero dovuto comprendere anche il finanziamento del contratto.
«Non è compito nostro stabilire chi debba pagare cosa, ma sembra che per il personale del comparto qualcosa si stia muovendo, e ce ne rallegriamo. Ora si faccia lo stesso anche per i medici - aggiunge Carmela De Rango, Segretaria nazionale CIMOP, che aderisce alla Federazione CIMO-FESMED ed è l’unica organizzazione firmataria del contratto della categoria -. I medici dipendenti della sanità privata accreditata svolgono lo stesso lavoro e hanno le stesse responsabilità dei medici del pubblico senza godere delle stesse condizioni economiche e normative. È una discriminazione inaccettabile, dinanzi alla quale non possiamo restare in silenzio. Per questo, qualora il testo della Manovra non dovesse prevedere una soluzione concreta al problema, saremo costretti ad incrociare nuovamente le braccia».
Onotri: "Il nostro impegno, di questi anni ha prodotto dei risultati come il riconoscimento della specializzazione in medicina generale che è una nostra battaglia anche se altri vorrebbero prendersi il merito"
Soddisfazione per la proposta del programma scientifico e politico che hanno visto una partecipazione intensa dei delegati
Il tema riguarda l’approvazione del nuovo Testo Unico della Farmaceutica del settembre scorso con cui il Governo ha, pur con dei distinguo, posto le basi per regolamentare la figura del farmacista prescrittore
Una cosa sono le risorse per il funzionamento del Ssn, altra cosa sono quelle per le retribuzioni dei medici e dirigenti sanitari
Cgil, Cisl e Uil: "Sono 200mila, è un comparto strategico"
"I medici, i dirigenti sanitari, gli infermieri le professioni sanitarie ex legge 43/2006, vogliono risposte, vogliono tornare ad essere il fulcro delle cure, vogliono continuare a curare, ma in sicurezza”
Testa: “Serve uno straordinario investimento nel territorio prima che della medicina di famiglia rimangano solo le ceneri.”
Leonida Iannantuoni Presidente di ASSIMEFAC; al paziente va dedicato più tempo
Commenti