dottnet.menu.canale dottnet.menu.minisito dottnet.menu.ecm

Aifa: con Glatiramer acetato possibile insorgenza di reazioni anafilattiche

Aifa Redazione DottNet | 02/09/2024 15:27

Possono verificarsi da mesi fino ad anni dopo l’inizio del trattamento

Glatiramer acetato è indicato per il trattamento delle forme recidivanti di sclerosi multipla, approvato per l'iniezione sottocutanea in soluzione da 20 mg/ml (una volta al giorno) e in soluzione da 40 mg/ml (tre volte alla settimana). I titolari dell'autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali a base di glatiramer acetato, Teva GmbH e Mylan Spa, in accordo con l’Agenzia Europea per i Medicinali e l’Agenzia Italiana del Farmaco, hanno diffuso una 

it/allegati/create_pdf.php?all=1725271156.pdf">nota agli operatori avvertendo che Glatiramer acetato può causare reazioni dopo l’iniezione e reazioni anafilattiche.

Infatti, a seguito di una revisione a livello europeo di tutti i dati disponibili riguardanti le reazioni anafilattiche con glatiramer acetato, è stato concluso che il medicinale è associato a reazioni anafilattiche che possono verificarsi da mesi fino ad anni dopo l’inizio del trattamento.

pubblicità

Sono stati segnalati casi con esito fatale. La nota evidenzia dunque che i pazienti e/o chi si prende cura di loro devono essere informati su quali siano i segni e sintomi delle reazioni anafilattiche e sul fatto che devono richiedere immediatamente cure mediche di emergenza in caso di reazione anafilattica. Nel caso in cui si verifichi una reazione anafilattica, il trattamento con glatiramer acetato deve essere interrotto

dottnet.title.comments

dottnet.article.related

Il consuntivo 2024 si chiude con uno sforamento della spesa farmaceutica per acquisti diretti da parte delle stesse Regioni di 4 miliardi e 16 milioni di euro

Complessivamente sono 11 i trattamenti che saranno rimborsati dal SSN

In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte

Dentali: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani"

dottnet.article.interested

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

dottnet.article.latest

dottnet.pagina.piuletti