Entro lunedì 2 settembre i risultati per la graduatoria
Sono pubblici anche gli esiti della seconda prova del test di Medicina, quella che si è svolta il 30 luglio scorso. Si chiude così la prima fase del percorso di ammissione per gli aspiranti medici. Ora entro le 15 del 2 settembre gli studenti dovranno inserire il loro miglior risultato e le loro scelte di ateneo nel portale del ministero. Il 10 settembre sarà pubblicata la graduatoria. Il voto minimo per poter accedere alla graduatoria è 20/90, ma quest'anno con la pubblicazione della banca dati delle domande del test i voti si sono molto alzati: a luglio ci sono stati 889 punteggi pieni, che si aggiungono agi 579 di maggio.
Tra le novità: trasformazione del corso di medicina generale in scuola di specializzazione, incentivi per i professionisti in aree disagiate, impiego flessibile degli specializzandi e introduzione stabile dello “scudo penale” per colpa lieve
Da giovedì 31 luglio, in seguito a una legge voluta dal ministro della Salute, Orazio Schillaci, non sarà più possibile prorogare i contratti esterni dei medici "gettonisti"
La Corte ha esteso questo principio anche ai padri liberi professionisti, sottolineando che non vi è un obbligo di interruzione dell'attività lavorativa per loro in caso di maternità della moglie
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
dottnet.title.comments