Gsk, se approvato a settembre, sarà il primo contro virus respiratorio sinciziale con questa indicazione in Europa
Il Comitato tecnico (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato di estendere l'approvazione del vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (Rsv) di Gsk, per la prevenzione della malattia delle basse vie respiratorie (Lrtd) causata da Rsv, agli adulti di età compresa tra 50 e 59 anni a maggior rischio di infezione da questo virus. Lo annuncia, in una nota, la casa farmaceutica specificando che, completato il prossimo step, con l’autorizzazione all'immissione in commercio della Commissione europea, attesa entro settembre, questo sarà il primo vaccino nell'Ue con tale indicazione. Arexvy (vaccino contro il virus respiratorio sinciziale, adiuvato ricombinante) è infatti già approvato in Europa, da giugno 2023, per gli adulti di età pari o superiore a 60 anni per la prevenzione di Rsv-Lrtd.
L’Rsv è un virus che colpisce i polmoni e le vie respiratorie.
Il parere positivo del Chmp è supportato dai risultati di uno studio di fase 3 che valuta la risposta immunitaria e la sicurezza del vaccino negli adulti, tra 50 e 59 anni, compresi quelli a maggior rischio di Rsv-Lrtd con specifiche condizioni cliniche di base. Lo scorso 7 giugno, Arexvy è stato approvato dall’Agenzia statunitense (Fda) con questa indicazione. Attualmente la richiesta di autorizzazione per l’impiego in 50-59enni a maggior rischio è stata inoltrata dalla casa farmaceutica in Giappone. In altre aree geografiche la pratica è in revisione. Gli studi che valutano l'immunogenicità e la sicurezza del vaccino negli adulti di età compresa tra 18 e 49 anni a maggior rischio per particolari condizioni mediche e negli adulti immunocompromessi di età pari o superiore a 18 anni - conclude la nota - dovrebbero essere pubblicati nel secondo semestre del 2024.
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Nicastri e Vairo dello Spallanzani. "A fine 2023 abbiamo visto un boom di contagi influenzali che si sono sommati al Covid e al virus respiratorio sinciziale (Rsv). I decessi toglieranno dalla cartina una città con 20mila abitanti"
"E' la prima causa di bronchiolite e quindi di ospedalizzazione nei bambini sotto l'anno di vita, di infezioni respiratorie acute e di bronchite asmatica in bambini, adolescenti e giovani adulti". I pediatri di famiglia della FIMP pronti a fare la pr
I risultati confermano il ruolo benefico della lattoferrina contro i virus responsabili delle comuni infezioni respiratorie stagionali
Gli igienisti della SItI e gli infettivologi della SIMIT assieme per incentivare l’impiego dei nuovi strumenti preventivi del Virus Respiratorio Sinciziale. Anticorpi monoclonali e vaccini possono salvare bambini e anziani da malattia grave e decesso
Commenti