Il Prof. Ignazio Stanganelli racconta la genesi e l’evoluzione di MelaMEd, Melanoma Multimedia Education, un progetto pionieristico nato con il supporto dell’OMS e oggi trasformato in una piattaforma digitale gratuita rivolta a medici di medicina generale (MMG), dermatologi e team multidisciplinari. Durante la pandemia, MelaMEd ha integrato linee guida nazionali e internazionali, diventando un vero e proprio percorso formativo interattivo e uno strumento di riferimento per il riconoscimento precoce delle lesioni cutanee sospette. In un contesto dove il carico delle richieste dermatologiche è spesso sproporzionato rispetto ai reali casi oncologici (1 melanoma ogni 400 visite), MelaMEd, si propone come risorsa strategica per migliorare la formazione del MMG e ottimizzare l’invio specialistico. Un progetto validato con oltre 1.500 MMG che ha già mostrato risultati promettenti sia in termini di competenza diagnostica che di appropriatezza del referral.