Canali Minisiti ECM

Obesità in Italia: un’emergenza silenziosa

Redazione DottNet | 14/04/2025 16:50

Il professore Silvio Buscemi, ordinario di Nutrizione Clinica presso l’Università degli Studi di Palermo e Presidente Eletto della Società Italiana dell’Obesità (SIO), offre una panoramica sul crescente problema dell’obesità in Italia. Con oltre 25 milioni di adulti in eccesso di peso – quasi la metà della popolazione – il fenomeno è descritto come una vera e propria emergenza di salute pubblica. Le cause principali sono legate a cambiamenti profondi nelle abitudini di vita: l’urbanizzazione, la sedentarietà e il progressivo abbandono della dieta mediterranea tradizionale, che non è solo un regime alimentare, ma uno stile di vita fatto anche di relazioni sociali e ritmi più sani. Particolarmente preoccupante è la situazione tra i più giovani: oltre il 26% dei bambini e adolescenti italiani ha problemi di peso. Questo dato allarma ancora di più rispetto a quello degli adulti, poiché implica un rischio concreto di sviluppare precocemente malattie croniche, come la steatosi epatica non alcolica (fegato grasso), già rilevata nel 30% degli adolescenti in alcune indagini. Iniziare a combattere questi problemi già in età scolare è fondamentale, perché i danni a lungo termine potrebbero manifestarsi in età adulta in forme molto gravi. Il professore Buscemi richiama l’importanza della prevenzione, che deve coinvolgere non solo la famiglia, ma anche la scuola, chiamata a educare e supportare bambini e ragazzi in un contesto spesso poco favorevole. Nonostante le difficoltà, alcuni segnali positivi fanno sperare in un cambiamento di rotta, grazie a una maggiore consapevolezza e a iniziative che stanno iniziando a dare frutti, invertendo lentamente il trend negativo degli ultimi decenni.

I Correlati

Da non perdere