In occasione della conferenza stampa "CAR-T: il futuro è già qui", organizzata da AIL, è stato intervistato Fabrizio Pane, Professore Ordinario di Ematologia, Direttore Dipartimento di Oncologia, Ematologia e Anatomia Pediatrica Patologica Presso l’Università “Federico II” di Napoli e Direttore U.O.C Ematologia e Trapianti di Midollo, A.U.O Federico II di Napoli, il quale ha affermato che: "Le CAR-T sono immunoterapie adattative, in cui i linfociti del paziente vengono modificati e 'istruiti' per riconoscere gli antigeni presenti nel tessuto neoplastico. Durante il percorso che porta il paziente alla terapia CAR-T, è fondamentale gestire la malattia, che potrebbe non essere facilmente controllabile con i trattamenti tradizionali."