Fimmg: "I medici di famiglia si trovano a reggere, non senza difficoltà, un sistema schiacciato da carenze organizzative e da una burocrazia sempre più pesante che sottrae tempo prezioso alla cura"
«Condividiamo le perplessità espresse dal professor Matteo Bassetti sui rischi legati alla diffusione del nuovo virus influenzale, e siamo molto preoccupati per la sostenibilità delle attività visto che proprio al territorio e ai medici di famiglia toccherà il maggior carico di lavoro». A parlare è Tommasa Maio, responsabile nazionale Area Vaccini della Fimmg, che sottolinea i rischi verso i quali si sta andando. «Già oggi vediamo le prime avvisaglie e con l’autunno la medicina di famiglia dovrà reggere l’impatto della co-circolazione dei virus influemedici dinzali, uniti al virus respiratorio sinciziale e al virus SarsCoV2. Tutto questo, in un contesto che vede l’Italia tra i Paesi con la più alta percentuale di persone anziane e fragili, condizione che aumenta - sicuramente più di quanto sta avvenendo in Australia - l’impatto atteso in termini di complicanze e conseguente carico assistenziale per i medici di famiglia e ospedali».
In questo scenario le vaccinazioni degli adulti e degli anziani diventano un obiettivo imprescindibile che sarà sostenuto nella quasi totalità dai medici di famiglia.
Dalla Fimmg arriva dunque un appello e un monito: «Per affrontare con serietà l’autunno e l’inverno servono investimenti concreti su personale e organizzazione, che possano sostenere le campagne vaccinali e garantire una risposta efficace ai bisogni della popolazione; investimenti da definire con provvedimenti ad hoc nella prossima Legge di Bilancio. In questa prospettiva, la mancata definizione in molte Regioni degli accordi integrativi regionali (AIR) e la mancata emanazione dell’Atto di Indirizzo per il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale sembrano un paradosso non più accettabile» conclude Maio. «Le Regioni devono mettere in campo un impegno istituzionale immediato che restituisca valore e sostenibilità alla medicina generale e metta i cittadini al riparo dai rischi di una stagione invernale che si annuncia particolarmente impegnativa e possa rendere più attrattiva su giovani medici la scelta di fare i medici di famiglia».
I sistemi informatici gestiti dalla SOGEI non si sono ancora adeguati lasciando le novità introdotte dalla legge in un limbo informatico
Il documento raccoglie i dati essenziali del paziente e ne favorisce la presa in carico e la continuità di cura. Il termine ultimo per la piena implementazione è fissato al 30 settembre 2025
"I soggetti più a rischio nella maggior parte dei casi sono adulti e bambini in buona salute"
Secondo l'ultimo bollettino dell'Iss sono stati registrati 430 casi e 27 decessi da inizio anno
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti