L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rilancia la prevenzione, in vista della Giornata Mondiale del 27 luglio e nell’ambito della campagna Make Sense
- In occasione della Giornata Mondiale dei Tumori della Testa e del Collo (27 luglio), la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione, prevenzione e diagnosi precoce di queste patologie, troppo spesso sottovalutate. Si tratta di un gruppo eterogeneo di neoplasie che colpiscono aree delicate e vitali come bocca, faringe, laringe e collo. Malattie gravi, ma curabili se diagnosticate tempestivamente. "Più il tumore è piccolo, maggiori sono le possibilità di guarigione. Una diagnosi precoce consente una sopravvivenza dell’80-90%, mentre le forme più avanzate riducono notevolmente questa probabilità", spiega la Professoressa Lisa Licitra, Direttore dell’Oncologia Medica 3 – Tumori Testa e Collo presso l’Istituto.
I SINTOMI DA NON SOTTOVALUTARE
Anche in assenza di dolore, alcuni segnali possono essere spie di una patologia seria:
• gonfiore persistente nella bocca o nel collo
• dolore all’orecchio
• ulcere o piccoli sanguinamenti che non guariscono
"Riconoscerli e parlarne subito con il medico può davvero fare la differenza", ribadisce Licitra.
E' una figura professionale cruciale per trasferire più rapidamente i risultati della ricerca oncologica alla pratica clinica
Combinazioni terapeutiche avanzate e tecnologie predittive aprono scenari di cura sempre più personalizzate
E' stata messa a punto una piattaforma che, in poche settimane, progetta molecole per guidare il sistema immunitario contro cellule tumorali
In studio Aranote ha dimostrato di ridurre del 46% rischio di progressione o morte
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
dottnet.title.comments