Canali Minisiti ECM

Gli infermieri italiani sono i più vecchi d'Europa, età media 56 anni

Professione Redazione DottNet | 03/07/2025 13:36

Lo studio di Nursing up, "all'estero l'età media è di 41 anni, manca ricambio"

"L'età media del personale infermieristico del Servizio sanitario nazionale ha raggiunto i 56,49 anni. Un dato sconfortante se confrontato con la media europea, che si attesta intorno ai 41,7 anni". Lo afferma in una nota Antonio De Palma, presidente di Nursing Up, illustrando i dati di uno studio svolto dal sindacato.   "Questi numeri testimoniano che l'Italia della professione infermieristica invecchia prima ancora di rigenerarsi - aggiunge De Palma - Mentre il resto d'Europa mantiene un'età media tra i 40 e i 43 anni, da noi si superano i 56. E non c'è nessuna strategia di rinnovamento". Inoltre, afferma ancora De Palma, "un numero elevatissimo di infermieri andrà in pensione entro 15 anni e, allo stesso tempo, le iscrizioni ai corsi di laurea si sono più che dimezzate, passando da 46.

281 nel 2004 a 21.250 nel 2023".   Stando alla rilevazione, in Germania, l'età media del personale infermieristico è di circa 40,6 anni, nel Regno Unito di 43, nei Paesi Bassi di 42, in Francia si attesta tra i 41 e i 43, in Spagna, è di circa 43 anni, con oltre il 53% delle infermiere sotto i 45 anni e solo l'11,8% oltre i 65, mentre nei Paesi nordici, come Svezia, Norvegia e Finlandia, i dati oscillano tra i 40 e i 42 anni.

pubblicità

   Ma, oltre all'età, sugli infermieri italiani pesa anche la presenza di condizioni cliniche correlate al lavoro. Secondo un'indagine dell'Istituto superiore di sanità del 2023 citata dal sindacato, il 69% degli infermieri è affetto da patologie correlate al lavoro; il 53% soffre di disturbi muscoloscheletrici; il 17% presenta sintomi di stress cronico e il 12% ha visto un peggioramento fisico negli ultimi tre anni.  "Nei Paesi nordici, dove l'età media è molto più bassa, le patologie muscoloscheletriche colpiscono meno del 30% del personale - afferma De Palma - Intanto la politica parla d'altro, cerca scorciatoie come l'assistente infermiere e guarda all'estero per coprire i buchi, ignorando i nostri infermieri".

Commenti

I Correlati

De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"

Dal primo (in alcuni casi il 4) settembre riprenderà l’invio delle lettere da parte dell’Agenzia delle Entrate per alcune tipologie di comunicazione: ecco quali e per chi

L’aumento del Fondo sarà di circa 6 miliardi: “Risorse che saranno destinate a risolvere quelle che sono le principali criticità come la carenza del personale sanitario"

"Indispensabile accelerare sugli AIR e su Atto di Indirizzo per il nuovo ACN"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti