Canali Minisiti ECM

AMOlp plaude all’eliminazione del piano terapeutico sulle glifozine. Necessario garantire pari diritti prescrittivi a tutti i medici

Professione Redazione DottNet | 02/07/2025 13:31

"L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini"

 Gentile direttore

L’Associazione (AMOlp) accoglie con soddisfazione la recente decisione dell’AIFA di eliminare il piano terapeutico per la prescrizione delle glifozine, una classe di farmaci innovativi utilizzati non solo nel trattamento del diabete, ma anche nello scompenso cardiaco e nell’insufficienza renale cronica.

pubblicità

"È un primo, importante passo verso l'equità professionale e l'accesso alle terapie più efficaci per tutti i pazienti" – dichiara Sergio Di Martino, Presidente AMOlp. Da sempre AMOlp si batte per una semplificazione normativa che consenta a tutti i medici, indipendentemente dal loro regime lavorativo, di prescrivere farmaci innovativi senza essere penalizzati da vincoli burocratici, come i piani terapeutici attualmente riservati ai colleghi del servizio sanitario pubblico.

Queste limitazioni, sottolinea l’Associazione, gravano sulle liste d’attesa, creando disagi per i pazienti e ostacolando il pieno esercizio della professione medica da parte dei liberi professionisti. Inoltre, rappresentano un freno ingiustificato all’attuazione del principio deontologico secondo cui tutti i medici devono poter offrire ai pazienti la migliore terapia disponibile.

AMOlp chiede che il processo avviato da AIFA prosegua senza esitazioni, estendendo la semplificazione della prescrizione anche ad altre categorie di farmaci fondamentali, tra cui:

    • NAO (Nuovi Anticoagulanti Orali)
    • Denosumab per l’osteoporosi
    • Triplice associazione per asma e BPCO

L’Associazione ribadisce inoltre la richiesta, già presentata in tutte le sedi istituzionali, di aprire l’accesso ai piani terapeutici anche ai medici liberi professionisti, in nome della giustizia, dell’efficienza del sistema sanitario e della salute dei cittadini.

Dr. Sergio di Martino, Presidente AMOlp

Commenti

I Correlati

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia

"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"

Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti