Canali Minisiti ECM

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 2 farmaci

Aifa Redazione DottNet | 01/07/2025 15:39

La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nelle sedute del 4 e del 30 giugno 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn) di 1 nuova molecola chimica e di 2 estensioni di indicazioni terapeutiche di un medicinale già rimborsato per altre indicazioni.La nuova entità chimica ammessa alla rimborsabilità è Kapruvia (difelikefalin), indicato per il trattamento del prurito negli adulti con malattia renale cronica che necessitano di dialisi. Kapruvia agisce stimolando i recettori umani chiamati kappa oppiodi, coinvolti nel controllo della percezione del prurito.

Le due estensioni di indicazione terapeutica riguardano il medicinale Prevymis (letermovir), un antivirale che contribuisce a impedire lo sviluppo o la riattivazione della malattia da citomegalovirus (CMV) in pazienti con sistema immunitario indebolito a seguito di un trapianto di cellule staminali o di un trapianto di rene. In calce al comunicato la tabella riassuntiva con i farmaci autorizzati e ammessi alla rimborsabilità da parte del Ssn e le indicazioni terapeutiche per esteso.

pubblicità

TABELLA DI SINTESI NUOVI FARMACI ED ESTENSIONE DELLE INDICAZIONI - CdA 4 e 30 giugno 2025*

TIPOLOGIA NEGOZIAZIONE

PRINCIPIO ATTIVO

FARMACO

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Nuove entità chimiche

Difelikefalin

KAPRUVIA

Kapruvia è indicato per il trattamento del prurito da moderato a severo associato a malattia renale cronica in pazienti adulti sottoposti a emodialisi.

Estensione delle indicazioni terapeutiche/posologia

Letermovir

PREVYMIS

PREVYMIS è indicato per la profilassi della malattia da CMV in pazienti adulti sieronegativi per CMV che hanno ricevuto un trapianto di rene da un donatore sieropositivo per CMV [D+/R-].

Letermovir

PREVYMIS

Nella profilassi della riattivazione e della malattia da citomegalovirus (CMV) in pazienti adulti sieropositivi per CMV riceventi [R+] trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (haematopoietic stem cell transplant, HSCT), variazione di posologia per estenderla da 100 a 200 giorni in pazienti ad alto rischio, come identificati in Registro di monitoraggio.

Commenti

I Correlati

Il CdA AIFA approva la riclassificazione delle glifozine nella fascia A dei prodotti rimborsati acquistabili in farmacia

Protette 6 miliardi di persone, ma ancora troppe lacune

In Italia segnalazioni eventi avversi in calo. Il report Aifa: attenzione sempre alta. E su quelli contro il Covid l’Ema chiude tutti i segnali di sicurezza senza rilievi

Firmata Determina dopo la revoca dell’autorizzazione al commercio dalla Commissione Ue

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti