Canali Minisiti ECM

Il 37% dei ricoverati in Italia è malnutrito e rischia infezioni

Medicina Interna Redazione DottNet | 24/06/2025 15:14

Lo rivela lo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi)

Pazienti a elevato rischio di malnutrizione e il 37,3% malnutriti. Questo il quadro dei ricoverati nei reparti di Medicina interna italiani che emerge dallo studio Simi-Nutro, pubblicato a giugno dall'European Journal of Internal Medicine e condotto dai membri della Società italiana di medicina Interna (Simi). La ricerca ha dimostrato come la malnutrizione sia strettamente associata alle degenze ospedaliere di più lunga durata e all'aumento delle complicanze infettive durante il ricovero.    Lo studio ha registrato i dati di 650 pazienti (di cui il 51,5% donne) ricoverati, dal 2020 al 2023, in 16 reparti di medicina interna di 15 città, in 11 regioni diverse.

Il rischio e la presenza di malnutrizione sono stati valutati rispettivamente con i criteri Must (Malnutrition universal screenig tool) e Glim (Global leadership initiative on malnutrition). Al momento del ricovero, sulla base dei criteri Glim, il 37,3% dei pazienti risultava malnutrito. La prevalenza della malnutrizione risultava essere significativamente più alta nei pazienti del Nord Italia (48,6%) rispetto ai pazienti del Centro (38,6%) e del Sud (29,6%).

pubblicità

Sulla base del questionario Must, il 42,3% dei pazienti era a rischio di malnutrizione. In particolare, il 17,1% è stato classificato a rischio medio e l'82,9% ad alto rischio di malnutrizione. Il rischio di malnutrizione è risultato più elevato tra i pazienti del Nord Italia (51%) rispetto a quelli del Centro (43,9%) e del Sud (36,5%). Nei pazienti malnutriti è stato registrato un aumento degli eventi infettivi rispetto a quelli non malnutriti (il 19% contro il 7%).    "Questo studio - spiega Antonello Pietrangelo, direttore del dipartimento di Medicina interna generale e post acuzie dell'Aou di Modena- offre dati preziosi su un aspetto spesso trascurato come la malnutrizione ospedaliera, confermando l'importanza di un'attenta valutazione nutrizionale nei reparti di medicina interna. I risultati emersi sottolineano l'urgenza di inserire uno screening nutrizionale sistematico al momento del ricovero e confermano il ruolo cruciale dei medici internisti nell'identificazione precoce e nella gestione di questa condizione".

Commenti

I Correlati

Starace (Cnel), Pronto soccorso sono già sotto pressione. Si sposti l'assistenza a casa del paziente riducendo i rischi

Lo studio del direttore del Centro di Allergologia Pediatrica dell'Ateneo napoletano presentato a Glasgow: “Cibi sani e meno plastica per prevenire patologie in età pediatrica”

Test su topi, dimagriti 30% inibendo cisteina. Ricercatori cauti

I ricercatori hanno identificato pattern specifici di come le diverse abitudini influenzino la nostra salute

Ti potrebbero interessare

Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme

"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"

Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici

Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue

Ultime News

Più letti