Canali Minisiti ECM

Arriva l'assistente infermiere, anche per aiutare malati cronici e disabili

Professione Redazione DottNet | 24/06/2025 13:55

In Gazzetta il decreto sulla nuova figura

Un passo avanti verso l'inserimento nel servizio sanitario della nuova figura dell'assistente infermiere. In Gazzetta ufficiale è stato infatti pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che recepisce l'Accordo Stato-Regioni che a ottobre dello scorso anno istituiva il nuovo profilo professionale. L'assistente infermiere sarà a tutti gli effetti un operatore sanitario: le sue attività, si legge nel decreto, "sono rivolte alla persona e sono finalizzate a soddisfare bisogni assistenziali di persone adulte con problemi di salute prevalentemente cronici, acuti in situazione di stabilità clinica, disabilità, disturbi di salute mentale, dipendenza patologica, in tutte le fasi della vita, compresa la terminalità".

Svolgerà le "proprie attività secondo le indicazioni dell'infermiere e in collaborazione e integrazione con gli altri operatori".

pubblicità

 Potrà accedere al nuovo profilo professionale chi ha già una qualifica di operatore socio-sanitario (Oss) e seguirà un ulteriore percorso formativo della durata "complessiva non inferiore a cinquecento ore, da svolgersi in un periodo di tempo non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi"; a questo farà seguito un tirocinio. La nuova figura avrà l'obbligo di aggiornamento professionale e potrà lavorare in tutti i contesti sanitari: "territoriali e ospedalieri, sanitari, socio-sanitari e sociali, presso servizi e strutture residenziali, semi-residenziali e diurne, a domicilio della persona, nelle strutture specificatamente dedicate alla disabilità, servizi ambulatoriali e in altri ambiti di intervento".

Commenti

I Correlati

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Per gli infermieri il dovere è limitato alla segnalazione di anomalie evidenti e alla corretta somministrazione del farmaco

L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide

Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti