Canali Minisiti ECM

Grasselli (Fvm): Ora che si è chiuso il contratto 2022-2024 degli infermieri, le parti datoriali emanino l'atto d'indirizzo per la dirigenza

Professione Redazione DottNet | 19/06/2025 14:00

"Il contratto di lavoro 2025/2027 dovrebbe essere già all'ordine del giorno mentre stiamo ancora aspettando di trattare quello del triennio precedente"

"Il Ccnl del triennio 2022-2024 che riguarda circa 130.000 tra medici, veterinari, farmacisti, biologi e dirigenti sanitari ha atteso leggi di bilancio, altri contratti, elezioni di rappresentanza di altri comparti, referendum e lentezze burocratiche bizantine. Ora che si è chiuso il contratto 2022-2024 degli infermieri è indispensabile che le parti datoriali emanino il lungamente soppesato e trattenuto atto di indirizzo che prelude l'apertura della contrattazione della dirigenza" dichiara il Presidente FVM Aldo Grasselli.

  "Se il Ministro Zangrillo vuole più efficienza nella PA è suo compito stringere i tempi per ciò che compete al suo ministero e ai suoi organismi negoziali. Il contratto di lavoro 2025/2027 dovrebbe essere già all'ordine del giorno mentre stiamo ancora aspettando di trattare quello del triennio precedente. Non sono queste le condizioni ideali per favorire l'identificazione dei sanitari con le "aziende" del Servizio sanitario nazionale" prosegue il Presidente FVM.

pubblicità

  "Resta nelle mani del Governo la possibilità di disinnescare la bomba a orologeria che impedisce di ridurre le diseguaglianze retributive, alcune generate anche dall'ultima legge di bilancio sulla dirigenza sanitaria, e valorizzare il lavoro in sanità. Anche il tetto sul salario accessorio - come il tetto alla spesa per il personale (assunzioni) che è stato abolito per una parte dei dipendenti della pubblica amministrazione - resta, iniquo, per tutti i dirigenti sanitari. Data la pochezza delle risorse residue da distribuire sul 2022/24, una scelta storica di questo Governo, motivata anche dalle recenti preoccupazioni sulla tenuta del personale del SSN manifestata dalle Regioni, dovrebbe essere la immediata chiusura del CCNL 2022-2024 e l'apertura del CCNL 2025-2027 le cui modeste risorse sono già a bilancio" La sanità pubblica ha bisogno di ossigeno!  Il Governo e le Regioni non soffochino per immobilismo e mancanza di visione il personale che professionalmente la realizza!" conclude Grasselli.

Commenti

I Correlati

"Inaccettabile la posizione di Federfarma che ha confermato la proposta di un aumento salariale complessivo di soli 120 euro per i prossimi tre anni"

Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta

Gasbarrini Professore Ordinario di Medicina interna e Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, succede al compianto Professor Giovanni Scambia

"Questo riconoscimento rappresenta per me non solo un importante traguardo personale, ma anche una significativa opportunità per rafforzare lo spirito europeo di collaborazione medico-scientifica"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti