Fiaso presenta indagine Demopolis. Migliore, aiuto straordinario
Oltre il 60% degli italiani guarda con favore all'uso dell'Intelligenza Artificiale in ambito sanitario ed è convinto che, nei prossimi dieci anni, migliorerà la gestione della salute e la cura delle malattie. Il dato, anticipato nella conferenza stampa della Federazione delle Aziende sanitarie e ospedaliere, emerge da una nuova indagine di Demopolis e testimonia come nel nostro Paese cresca la fiducia nei confronti delle nuove tecnologie applicate alla medicina. "Non possiamo più affrontare i problemi della sanità italiana con strumenti del passato. L'Ia - ha detto Giovanni Migliore, presidente Fiaso - non è una bacchetta magica, ma un supporto straordinario per chi ogni giorno si prende cura delle persone".
Lo studio è promosso da Città di Lugano, IBSA Foundation per la ricerca scientifica e l’Istituto di Medicina di Famiglia dell’Università della Svizzera italiana (USI), in collaborazione con il LAC Lugano Arte e Cultura
Deserte il 40% delle visite, Robo-Cup dell'Asl Napoli 3 Sud taglia il numero di chi non si presenta
L’esposizione cronica al glifosato ha provocato un aumento significativo e dose-dipendente di tumori multipli: leucemie precoci, tumori del sistema nervoso, della pelle, del fegato, delle ossa e della tiroide
Le urgenze vengono quasi sempre garantite, ma per le richieste di prestazioni programmabili (che sono anche le più numerose) i ritardi in alcuni casi sono significativi
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti