Canali Minisiti ECM

Fumo, per l'osservatorio riduzione del rischio le regole Oms sono obsolete

Sanità pubblica Redazione DottNet | 30/05/2025 15:26

La proposta è di è di ampliare il No Tobacco Day all'intero mese di maggio, trasformandolo nel No Tobacco May

Aquasi un anno dalla pubblicazione delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla cessazione del fumo, pubblicate nel luglio 2024, persiste la mancata inclusione di strategie di riduzione del danno nelle politiche antifumo globali, nonostante le evidenze scientifiche. Lo indica l'Osservatorio della riduzione del rischio in medicina (Mohre) in vista della Giornata mondiale senza tabacco che si celebra il 31 maggio. La proposta è di è di ampliare il No Tobacco Day all'intero mese di maggio, trasformandolo nel No Tobacco May.

 L'Oms, rileva l'osservatorio, trascura completamente il ruolo dei prodotti a rischio ridotto come le sigarette elettroniche, di cui le recenti revisioni Cochrane hanno valutato l'efficacia dal 2022 al 2024. "Questa omissione rappresenta una grave mancanza di completezza scientifica, considerando che la stessa Oms riconosce la nicotina come il farmaco più efficace per la cessazione", afferma Fabio Beatrice, direttore del comitato scientifico dell'osservatorio Mohre.

pubblicità

In un contesto dove oltre il 60% degli 1,25 miliardi di consumatori di tabacco desidera smettere, l'osservatorio sottolinea che il 70% non ha accesso a servizi adeguati e che ignorare approcci pragmatici di riduzione del danno rappresenta un'opportunità mancata per la salute pubblica.  "Queste raccomandazioni sembrano già obsolete rispetto allo stato attuale delle conoscenze scientifiche," interviene Johann Rossi Mason, direttrice del Mohre. "L'approccio dell'Oms rimane ancorato a un paradigma binario (o smetti completamente o continui a fumare) ignorando le possibilità offerte dalla riduzione del rischio, che rappresenta una terza via pragmatica e scientificamente fondata". L'Osservatorio invita quindi l'Oms a includere nelle future linee guida tutte le evidenze scientifiche disponibili, comprese quelle relative ai prodotti a rischio ridotto, per offrire ai fumatori che non riescono a smettere completamente una gamma più ampia di opzioni efficaci.

Commenti

I Correlati

De Palma: "In un Paese che invecchia rapidamente, con una popolazione fragile che necessita di sempre maggiore assistenza, perdiamo ogni anno in media 10mila colleghi dalle corsie"

Aifa, carenza del medicinale Zypadhera

Aifa | Redazione DottNet | 03/09/2025 12:37

Gli operatori sanitari sono invitati a evitare di prescrivere Zypadhera a nuovi pazienti per riservare/garantire la fornitura del medicinale ai pazienti già in trattamento e per i quali non esistono valide alternative terapeutiche

L’emulsione per infusione deve essere somministrata attraverso un filtro per infusione per emulsioni lipidiche con dimensione dei pori di 1,2 µm

Al Sud promosse solo Puglia, campania e Sardegna. Otto regioni peggiorano rispetto al 2022

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti