Progetto della Città della Salute e del Politecnico di Torino
Monitorare in tempo reale i sintomi motori nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. È questo lo scopo del progetto della Città della Salute e della Scienza di Torino che si avvale di dispositivi digitali, assistiti da algoritmi di Intelligenza artificiale. Lo studio, per la rilevazione e una quantificazione dei sintomi più accurata e continua rispetto alla visita neurologica periodica, nasce dalla collaborazione tra un gruppo di professionisti della Neurologia universitaria 2 della Città della Salute e della Scienza di Torino ospedale Molinette, diretta da Leonardo Lopiano, e un gruppo di ingegneri del Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino, rappresentato da Gabriella Olmo e Luigi Borzì.
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti