Aziende Farmaceutiche
Aziende Farmaceutiche
Canali Minisiti ECM

Novo Nordisk acquista un nuovo farmaco contro l’obesità per 2 miliardi

Aziende farmaceutiche Redazione DottNet | 25/03/2025 15:29

Il colosso farmaceutico danese, seconda società europea per capitalizzazione, ha siglato un accordo con United Laboratories International Holdings

Novo Nordisk, seconda società europea per capitalizzazione, ha siglato un accordo con United Laboratories International Holdings per l’acquisizione di un nuovo farmaco per un ammontare che potrebbe arrivare a 2 miliardi di dollari. Il produttore dell’Ozempic punta così a rafforzare il proprio portafoglio di trattamenti sperimentali guardando oltre i risultati di mercato dei medicinali già in commercio. L’accordo prevede che Novo Nordisk corrisponda un pagamento iniziale di 200 milioni di dollari a favore della società con sede a Hong Kong, per un farmaco che combina tre diversi meccanismi d’azione per il trattamento dell’obesità, del diabete e di altre patologie.

Il gruppo danese si è inoltre impegnato a versare fino a 1,8 miliardi di dollari in base al raggiungimento di specifici obiettivi di sviluppo e vendita. Dal canto suo United Laboratories manterrà i diritti in Cina sul farmaco, che utilizza un meccanismo d’azione simile a quello del retatrutide di Eli Lilly, considerato il più promettente tra i farmaci di nuova generazione attualmente in fase avanzata di sperimentazione clinica.
La società cinese ha definito l’accordo un passo strategico fondamentale per rafforzare la propria presenza globale. Per United Laboratories, solitamente focalizzata sulla produzione di principi attivi farmaceutici, intermedi e farmaci finiti, si tratta di un’operazione di rilievo con una big pharma europea.  L’operazione arriva comunque in un momento di crescente scetticismo tra gli investitori sulla capacità di Novo di mantenere la propria leadership nel mercato altamente competitivo dei farmaci per la perdita di peso. Il titolo del gruppo danese ha perso da inizio anno il 17,5% mentre negli ultimi dodici mesi il saldo risulta negativo per il 41%.

Commenti

I Correlati

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Si tratta di medicinali orfani per malattie rare (1), nuove molecole chimiche (1), farmaci generici (3) ed estensioni delle indicazioni terapeutiche (5)

IBSA festeggia 40 anni di storia

Aziende farmaceutiche | Redazione DottNet | 03/04/2025 14:02

Nel 1985, IBSA (Institut Biochimique SA) era una piccola azienda di Lugano sull’orlo del fallimento. Oggi, 40 anni più tardi, l’azienda festeggia l’anniversario dell’acquisizione da parte del suo attuale CEO e Presidente Arturo Licenziati