Canali Minisiti ECM

Vivere sani e a lungo: a Milano quattro incontri con gli specialisti

Geriatria Redazione DottNet | 12/03/2025 12:10

Gli esperti MultiMedica spiegano come invecchiare in salute, secondo la scienza e senza fake news

"Who wants to live forever?" cantavano i Queen nel lontano 1986. E oggi, grazie al progresso della scienza, se non l’eterna giovinezza almeno la possibilità di vivere a lungo e in salute sembra essere sempre più concreta per tutti. Ma che cosa si è disposti a fare pur di ipotecare la propria longevità? E che cosa c’è di vero in tutte le notizie che, ogni giorno, sembrano annunciare l’ultimo elisir di lunga vita? Un’opportunità per fare chiarezza sul tema la offre l’IRCCS MultiMedica che, in occasione del Milan Longevity Summit, maxi evento internazionale sulle più avanzate scoperte nell’ambito del sano invecchiamento, organizza il laboratorio interattivo "Le fake news sulla longevità: cosa dice la scienza?". L’incontro, gratuito e aperto al pubblico, previsto venerdì 28 marzo alle ore 17.00, presso il Teatro Franco Parenti, vedrà il prof. Annibale Puca (nella foto), Research Group Leader presso l’IRCCS milanese e Preside della Facoltà di Medicina all'Università di Salerno, guidare il pubblico in un viaggio tra genetica, scienza dell’invecchiamento e stili di vita, fornendo gli strumenti utili a distinguere ciò che è vero dai falsi miti spesso presenti sui social e sul web. In linea col suo forte impegno in diversi filoni di ricerca sull’invecchiamento, primo fra tutti quello sulla proteina LAV-BPIFB4, ribattezzata "gene dei centenari" o "proteina della longevità", scoperta proprio dal professor Puca, l’IRCCS MultiMedica parteciperà anche con altre iniziative al Milan Longevity Summit che si terrà nel capoluogo lombardo dal 21 al 29 marzo, organizzato da BrainCircle Italia e SoLongevity.

Sempre al Franco Parenti, la mattina del 28 marzo, Puca interverrà tra gli speaker del convegno scientifico dedicato alla scienza della longevità, approfondendo le ultime scoperte sui geni che regolano l’invecchiamento. "I nostri studi più recenti hanno dimostrato come la proteina LAV-BPIFB4 sia efficace nel prevenire l’aterosclerosi, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative, le complicanze del diabete e nella protezione dall’infarto", spiega il professore, che da 20 anni studia il DNA dei centenari. "Tutte queste evidenze ci suggeriscono che il gene della longevità sia una sorta di strumento attraverso cui la natura ci rende più capaci di adattarci a nuove situazioni, più resistenti alle malattie e al decadimento. Dal punto di vista pratico, se tali evidenze verranno confermate dai trial clinici, si apre la promettente prospettiva di una terapia a base della proteina LAV-BPIFB4 per poter ringiovanire il sistema cardiovascolare, potenziare il sistema immunitario e salvaguardare il cuore". Nell’ambito del Longevity Summit, MultiMedica organizza altri 3 eventi. Gratuiti e aperti al pubblico, si svolgeranno tutti presso l’Ospedale San Giuseppe di Via San Vittore 12:

LAB 1 – "Quanto sono vecchie le tue mani?" – Martedì 25 marzo, tutto il giorno

Le mani sono il nostro primo biglietto da visita e spesso rivelano molto della salute e dell’età di una persona. Ce ne prendiamo sufficientemente cura o tendiamo a sottovalutare disturbi quali dolore, rigidità, debolezza, gonfiore, formicolii? Nella giornata di martedì 25 marzo, sarà possibile sottoporsi a consulti specialistici gratuiti con l’équipe di Chirurgia della Mano dell’Ospedale San Giuseppe – Gruppo MultiMedica, diretta dal prof. Giorgio Pajardi, Ordinario di Chirurgia Plastica presso l’Università degli Studi di Milano. L’accesso ai consulti è gratuito e avverrà presso gli ambulatori al secondo piano dell’Ospedale San Giuseppe, in Via San Vittore 12 a Milano. Per partecipare, è necessario prenotarsi chiamando il numero 02.85994805 (da lunedì a venerdì, dalle 14.00 alle 16.00), fino ad esaurimento posti. 

LAB 2 – "Sesso e menopausa: l’età non è più un problema" – Martedì 25 marzo, ore 18.00

Viviamo sempre più a lungo e diventa quindi essenziale non solo aggiungere anni alla vita ma, soprattutto, salvaguardarne la qualità. Oggi, il periodo della menopausa può interessare circa un terzo dell’esistenza di una donna: è una fase accompagnata da cambiamenti fisici, psicologici ed emotivi che spesso riguardano anche la sessualità ma, non per questo, bisogna rinunciare a una vita intima appagante. Secchezza, atrofia, dolore durante i rapporti, calo del desiderio… Molti sintomi vengono sottovalutati o ritenuti inevitabili, eppure esistono soluzioni efficaci per poterli controllare e per vivere la menopausa con serenità e consapevolezza, preservando il benessere sessuale. Il 25 marzo, alle ore 18, presso l’Aula Pampuri 1 dell’Ospedale San Giuseppe, questi temi saranno affrontati dagli esperti del nosocomio milanese: Alessandro Bulfoni, Direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia, Maria Iorio, ginecologa esperta di menopausa, Massimiliano Brambilla, Responsabile dell’ambulatorio di ginecoplastica, e Barbara Pucci, psicologa. Partecipazione libera. 

LAB 3 – "Intestino e longevità: il ruolo del microbiota" – Mercoledì 26 marzo, ore 18.00

L’intestino è spesso definito il nostro secondo cervello, infatti il suo ruolo va ben oltre la digestione: l’equilibrio della flora batterica intestinale influisce sul sistema immunitario, sul metabolismo e persino sul benessere mentale. Studi recenti suggeriscono come un microbiota sano possa favorire un invecchiamento in salute, riducendo l’infiammazione e il rischio di numerose patologie croniche. Mercoledì 26 marzo, alle ore 18.00, presso l’Aula Pampuri 1 dell’Ospedale San Giuseppe, Mario Bianchetti, Direttore dell’Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Rosa Tinelli, Responsabile dell’Ambulatorio dedicato a Idrocolon e Colonwash, parleranno proprio di questo, fornendo strategie e consigli utili a preservare l’equilibrio del microbiota. Partecipazione libera.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione

Cartabellotta: "Il DFP 2025 conferma che, in linea con quanto accaduto negli ultimi 15 anni, la sanità pubblica continua a non rappresentare una priorità per il Paese"

Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”

Ti potrebbero interessare

Palleschi: “L’età media elevata dei clinici italiani emerge proprio nel momento in cui si deve fronteggiare una crescente domanda di assistenza dovuta al progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento delle malattie croniche”

Al via il ciclo di eventi dedicato alla corretta informazione sulla prevenzione vaccinale delle malattie respiratorie nella popolazione ultrasessantacinquenne: 30 convegni su tutto il territorio nazionale

Applica la teoria dell'entropia, grazie a attività e alle interazioni rallenta l'invecchiamento

Studio sui topi osservando le salamandre. La vita sana si allunga del 25%

Ultime News

Più letti