L'antibiotico-resistenza, una crescente preoccupazione sanitaria, vede lo pneumococco come uno dei principali responsabili di malattie batteriche invasive, specie nei bambini e negli anziani
L’Ordine dei Farmacisti di Roma ha pubblicato un documento nato dal panel ‘Etica e deontologia delle vaccinazioni: focus sullo pneumococco in pediatria’: il testo discute l'importanza della vaccinazione antipneumococcica, con un focus sull'etica e la deontologia in pediatria.
L'antibiotico-resistenza, una crescente preoccupazione sanitaria, vede lo pneumococco come uno dei principali responsabili di malattie batteriche invasive, specie nei bambini e negli anziani. I vaccini coniugati anti-pneumococco riducono la colonizzazione nasofaringea, diminuendo la trasmissione e contribuendo a contrastare l'antibiotico-resistenza. In Italia, i ceppi resistenti agli antibiotici sono in aumento.
Panel esperti coinvolti: Rita Carsetti (Vicepresidente mondiale IUIS, International Union of Immunological Societies, Direttore B cell Unit Immunology Research Area Bambino Gesù Children Hospital) Valerio Cianciulli (Avvocato presso il Foro di Roma) Maria Corongiu (Presidente Fimmg Roma, Comitato Scientifico METIS) Filippo Maria d’Alfonso (Direttivo Ordine dei Farmacisti di Roma, Presidente AFD) Alberto Fedele (Direttore Dipartimento di Prevenzione Asl Lecce) Giuseppe Guaglianone (Vicepresidente Ordine dei Farmacisti di Roma, Direttore Area Coordinata del Farmaco Asl Roma 4) Teresa Mazzone (Consigliere SIP Lazio e Presidente SISPE) Rocco Russo (Pediatra Unità operativa Materno-infantile Asl Benevento, Board “Calendario per la vita”) Antonietta Spadea (Direttore UOC Vaccinazioni e Direttore UOC Accoglienza Tutela e Promozione della Salute D14 Asl Roma 1, Gruppo di Lavoro SItI Vaccini e Politiche Vaccinali) Pasquale Stefanizzi (Docente a contratto Cattedra di Igiene Università di Bari Aldo Moro) Silvio Tafuri (Ordinario di Igiene generale e applicata Università degli Studi di Bari Aldo Moro) Ugo Trama (Responsabile della U.O.D. “Politica del Farmaco e Dispositivi” presso la Direzione generale per la tutela della Salute e il Coordinamento del sistema sanitario regionale Campania) Lorenzo Menozzi (Specialista in Medicina Legale
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti