"Serve un'azione più stringente e organizzata e tenere alta attenzione a fragili"
"Quello che vedo negativamente è che non c'è ancora - salvo una circolare quadro sulla vaccinazione Covid - un'azione più stringente e organizzata per poter eseguire una campagna vaccinale influenza-Covid più strutturata". Per il virologo Fabrizio Pregliasco è importante adesso accelerare sulla pianificazione delle attività di immunizzazione in vista della stagione invernale. Obiettivo: proteggere le persone più fragili e a rischio di forme gravi derivanti da questi virus.
"Concordo con quelle che sono state le indicazioni degli oncologi e di altri specialisti. Soprattutto nelle strutture sanitarie e sociosanitarie è da rilanciare questa attenzione alla protezione dei fragili, perché davvero è naturale, per tantissime cose, abituarsi al rischio. E abituandosi al rischio si abbassano le difese - evidenzia all'Adnkronos Salute il docente dell'università Statale di Milano - Anche tra il personale sanitario c'è un'abitudine ad affrontare il rischio infettivo e quindi a non considerare questa problematica importante che ancora deriva dal Covid per chi è fragile. Ma va sempre considerato che magari ci sono soggetti fragili che non si sono vaccinati o non hanno fatto tutte le dosi raccomandate o gli ultimi richiami" e quindi non sono adeguatamente protetti.
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Formalizzato l’uso della telemedicina per il rilascio dei certificati di malattia, equiparando la visita a distanza alla constatazione diretta
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti