Canali Minisiti ECM

Per giovani danni ai polmoni a distanza di un anno dall'infezione da Covid

Pneumologia Redazione DottNet | 23/09/2022 16:36

Frequente il calo di prestazione dei polmoni: la ricerca ha riscontrato una riduzione del 20-25% della funzionalità polmonare nei bambini e ragazzi che avevano avuto Covid-19 rispetto ai coetanei che non avevano contratto l'infezione

L'infezione da SarsCov2 provoca nel bambini e negli adolescenti danni ai polmoni che perdurano anche a un anno di distanza dall'infezione; gli esiti sono peggiori per chi ha sviluppato il long-Covid. Questo accade anche se ci si era ammalati di Covid-19 in forma non così grave da richiedere il ricovero in ospedale. È quanto emerge da un piccolo studio della University Hospital Erlangen (Germania) pubblicato su Radiology.   I ricercatori hanno valutato i cambiamenti nella struttura e nella funzione polmonare in 54 ex pazienti pediatrici di Covid-19 con età tra i 5 e i 17 anni, confrontandoli con 9 coetanei che non avevano contratto l'infezione da SarsCoV2.

   I test hanno mostrato che i danni strutturali ai polmoni che avevano avuto Covid-19 sono rari: solo uno dei partecipanti allo studio aveva alterazioni morfologiche. Frequente, invece, il calo di prestazione dei polmoni: la ricerca ha infatti riscontrato una riduzione del 20-25% della funzionalità polmonare nei bambini e ragazzi che avevano avuto Covid-19 rispetto ai coetanei che non avevano contratto l'infezione; il calo della funzionalità polmonare era leggermente più alto in quanti avevano sviluppato anche long-Covid.

pubblicità

  Per i ricercatori i dati sono sorprendenti. "I sintomi persistenti dopo il Covid-19 causano ancora odissee diagnostiche e questo è particolarmente vero per i giovani", ha affermato Ferdinand Knieling, tra gli autori dello studio. "Poiché i bambini sviluppano una risposta immunitaria robusta, cross-reattiva e sostenuta dopo l'infezione da SarsCoV2, la disfunzione polmonare osservata nel nostro studio è una scoperta inaspettata", sottolineano i ricercatori.

Commenti

I Correlati

Il gap tra Nord Europa e Sud-Est del Continente è amplissimo. Si passa dall'83,5% delle coperture in Svezia allo 0,9% dell'Ungheria. L'Italia si assesta al di sotto della media europea

Circolazione su bassi livelli ma l'immunità della popolazione è in calo

Rivelata la genetica del “long Covid”

Infettivologia | Redazione DottNet | 05/06/2025 18:33

Pubblicato su Nature Genetics lo studio che ha identificato nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la sindrome che provoca stanchezza cronica, difficoltà cognitive e respiratorie, dolore muscolare

Oms: "L'attività globale di Sars-CoV-2 è in aumento, con un tasso di positività ai test che ha raggiunto l'11%, livelli che non si osservavano da luglio 2024"

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti